Translate

Buffer Me

Showing posts with label Sole. Show all posts
Showing posts with label Sole. Show all posts

Wednesday, July 1, 2015

LA TERRA, LA MATERIA OSCURA E IL VIAGGIO GALATTICO VERSO L’ESTINZIONE DI MASSA


Via Lattea e Sole
Via Lattea img adatt. da SM
È possibile che esista una relazione diretta tra le estinzioni di massa, la caduta di comete e gli sconvolgimenti geologici che si sono verificati sulla Terra nel corso del tempo e il passaggio ciclico, ogni 30-40 milioni di anni, del Sistema Solare attraverso il piano della Via Lattea e lo strato di materia oscura che esso contiene. A suggerirlo è il biologo statunitense Michael Rampino in un articolo pubblicato sul giornale scientifico Monthly Notices of The Royal Astronomical Society.


Clicca qui sotto per ascoltare il podcast in italiano

ascoltalo/scaricalo anche
QUI (su iTunes)
o QUI (su SoundCloud)
o QUI (su Podcast MAchine)


Mi si consenta di sottolineare che la "Materia Oscura" di cui tanto si blabbleggia in questo podcast a dir poco ridicolo per quanto è superficale nella trattazione dell'argomento, ecco, dicevo, mi si consenta almeno di precisare che la suddetta "Materia Oscura" di cui si parla nel suddetto podcast (e quindi nell'articolo di riferimento) è ritenuta essere fatta di WIMPs, e non di MACHOs. Per una trattazione finalmente professionale della faccenda "Materia Oscura" e delle sue declinazioni WIMPs e MACHOs si veda qui e qui
GGG



THE EARTH, THE DARK MATTER AND THE GALACTIC TRIP TOWARD MASS EXTINCTION


Milky Way and Sun
Milky Way img adpt. by SM
A direct link can exist among catastrophic geologic events, comet impacts, mass extinctions and the Earth crossing, every 30-40 million years, the Milky Way’s mid-plane and its clumps of dark matter. The hypothesis is discussed by the American biologist Michael Rampino in a paper published in the journal Monthly Notices of The Royal Astronomical Society.




Listen to the podcast in Eng?ish here

listen to/download it also
here (iTunes)
or here (Podbean)
or here (SoundCloud)
or here (Podcast Machine)


The following text is that of the podcast
in Eng?ish


O-oooooh hallo dear English-hearing-speaking-thinking listener welcome to the second of my podcast in Engmark, that is "English-question mark" (i.e. Eng?ish), a language that is to proper English what a three tons mean black rhino is to a fluffy puffy little puppy. Well, or vice versa.
 

The voice you’re hearing is that of my avatar, a dumb human controlled via a wireless-voodoo trick by me, “sciencemug”, the blog which tells you about science, distracts the monster under your bed luring it with a box of donuts inside a box of tacos inside a box of bacon inside a box of pizza aaand which dances the steps of light and breeze with the demons in your head so you can have a full night of good solid sleep (unlike the monster under your bed that, in the meanwhile, given all the stuff it gulped down, will be spending the whole night painfully barfing in its bathroom, which, by the way, is right under your bathroom).
 

Sooo, where were we at? Ah, yeah, right, podcast in Engmark, black rhino, avatar, I am sciencemug the blog… What else? Oh right! The topic of today’s podcast! Well, dear listener, here it comes!
 

Today I’ll tell you a story about Earth, dark matter, and a cosmic travel toward mass extinction… Uuuuuh, spooky!
 

A direct link can exist among catastrophic geologic events, comet impacts, mass extinctions and the Earth crossing, every 30-40 million years, the Milky Way’s mid-plane and its clumps of dark matter. Professor Michael Rampino, a biologist of the NY University who collaborates with NASA, finds this possible link after analyzing data from studies of the last 30 years in the fields of astronomy, geology and biology. Professor Rampino’s findings are published in the journal “Monthly Notices of The Royal Astronomical Society”.
 

Ok, done, that’s it dear listener. Now let’s switch to chat about mushrooms and how to mix ‘em with French fries and vanilla ice-cream to create a very original wedding dress/combat suit for red ants of Papua New Guinea, ok? No? Are you sure? Still into this professor Rampino’s story? Oh well, you are the listener, so you decide.
 

So let’s start with some preliminary information before digging any further into Rampino’s paper, alright? Ok.
 

Our galaxy, the Milky Way, is a flattened spiral, so from a side view, well, it looks like a disk, or a funny pizza in case you look it when you’re particularly hungry, at least that’s what Silver Surfer said at the custom agents who interviewed him the first time he came by, and you got to believe a bald dude made of precious metal riding a space surf-table, right? I mean, who can be more reliable than a folk like that? Right?
 

Anyway, galaxy-flattened spiral-disk. 

Bernard and the Earth (by sciencemug)
Bernard and the Earth (by sciencemug)
["NASA-Apollo8-Dec24-Earthrise" pic is a Public Domain image adapted by sciencemug (source: wikia.com)]

So, this means our galaxy has a mid-plane. Besides,

Thursday, February 14, 2013

IL SOLE, IL CORTEGGIAMENTO E IL QUASI ESPERIMENTO

Disegno di una donna felice con il bel tempo e triste con il brutto tempo (by sciencemug)
by sciencemug
Una ricerca sembra dimostrare che le donne abbiano una maggiore predisposizione a rispondere positivamente al corteggiamento nei giorni di sole. L'esperimento alla base della ricerca ha coinvolto centinaia di giovani donne francesi approcciate da bei ragazzi in giorni nuvolosi e in giorni assolati. I risultati dello studio sono da poco apparsi sulla rivista Social Influence.






(Summary in Eng?ish at the end of the post)


Il post si apre con PiPs che a occhi semichiusi ballonzola con la stessa grazia di un ippopotamo disneyano sotto morfina al ritmo di un'insesitente quanto suadente ballata proveniente da un'immaginaria chitarra acustica suonata da un rustico quanto sensibile esecutore andaluso mentre sciencemug guarda perplesso e pensa che l'influenza abbia chiaramente lasciato imperscrutabili strascichi neurali sul povero Post il Primo di SM.


SM- Beh, PiPs, a che si deve la danza della pioggia? 
PiPs- Non è la danza della pioggia, boss, è la danza dell'ammmore! Oggi è San Valentino, boss, la festa degli innamorati. Bisogna celebrare, boss, partecipare all'immensità del sogno amoroso, gioire, ballare con ogni centimetro quadrato di pelle, ogni grammo d'anima, ogni goccia di fiato, ogni pensiero, ogni sguardo, ogni villo intestinale... 
S- Ma che stai dicendo, razza di babbeo al cioccolato fondente a forma di cuoricino? Ma ti pare che San Valentino sia davvero una festa? PiPs, andiamo, San Valentino è solo una delle trovate più smaccatamente commerciali della storia dell'umanità, addirittura più del vestito rosso e bianco di Babbo Natale*. S. Valentino sta all'amore come l'astrologia sta alla scienza, il tofu al cibo, il finale di Battlestar Galactica alla logica o, che so, i capelli alla testa di William Shatner e la compassione al Beep Beep Road-Runner. Insomma S.Valentino è una bufala colossale e se ci credi davvero sei chiaramente in preda ai fumi di qualcosa di potente, di davvero potente. 
P- Nessun invito per stasera eh, boss? 
S- Stai zitto e parliamo del paper di oggi... 
P- Ok, boss! L'articolo di oggi mi piace perché parla di corteggiamento, donne e sole. Insomma, è davvero appropriato perché a S. Valentino splende il sole del cuore e se vuoi uscire con una donna a S. Valentino devi averla corteggiata prima. 
S- Se dici S. Valentino ancora una volta giuro che ti taglio e incollo su un blog thailandese di tassidermia... 
P- Il francese Nicolas Guéguen è un ricercatore in Scienze del Comportamento e ha da poco pubblicato una ricerca con cui ha cercato di capire se la luce del Sole, nelle donne, influenzi le risposte al corteggiamento. 
S- … 
P- Nicola scopre che le donne giovani danno il loro numero di telefono ai ragazzi con più facilità nei giorni assolati che nei giorni nuvolosi. La ricerca è basata su quello che il ricercatore stesso definisce un quasi-esperimento. 
S- Ecco appunto e noi ne parliamo giusto perché è appropriato associare un quasi-esperimento che lascia un po' (eufemismo) il tempo che trova a una festa falsa come gli ossi di gomma per i canidi. Comunque, entusiasta di professione, va avanti e spiega in che cosa consiste il quasi esperimento del secolo... 
P- Tu mi tarpi le ali dello spirito boss... Il nostro Nicola di Francia inizia selezionando i giovani maschi che utilizzerà per l'esperimento, per andare cioè in giro a cercare di farsi dare numeri di telefono da giovani sconosciute. 
S- E come li seleziona, il buon Nicola, 'sti giovinastri?

Friday, October 19, 2012

L’UOMO CHE MISURO’ LA TERRA A DORSO DI CAMMELLO (parte1/3)

La storia di come Eratostene di Cirene calcolò la circonferenza del Mondo, almeno secondo sciencemug. (Parte 2/3; 3/3)



Il rumore leggero della sabbia spostata dal vento torrido si alterna allo sporadico rummel del cammello che porta in giro le sue due gobbe, annoiato, e del tutto indifferente all’uomo barbuto che gli sta sul dorso.
- Ohi, bestiaccia dall'alito gentile come una paté di gorgonzola ammuffito... sveglia! Tieni il passo - biascica l'uomo barbuto che di nome fa Eratostene e che, vivendo nel terzo secolo prima dello 0, non ha la più pallida idea di che cosa sia il gorgonzola, ma la storia la racconto io quindi fo' come mi pare e piace e morta qui.
Eratostene è nato a Cirene, in quella che oggi è la Libia. Ai suoi tempi il mondo non ha ancora conosciuto la devastante potenza dei Romani, ancora impegnati nella conquista della penisola italiana e non ancora impegnati nella famosa querelle con Asterix e Obelix. Ai tempi di Eratostene, soprattutto, l’effimero impero di Alessandro Magno si sta inesorabilmente sfaldando e la città sul Mediterraneo che porta il nome del conquistatore è la più importante dell’Egitto dei Tolomei, la città del più grande faro mai costruito, la sede della più grande biblioteca mai vista. Eratostene è arrivato ad Alessandria intorno al -240, a circa 30 anni, come precettore del figlio di Tolomeo III. Adesso è direttore della biblioteca e custode di tutti i suoi testi, 700,000 o giù di lì.
Ritratto di Eratostene
Ritratto di Eratostene (public domain; fonte: Wikimedia Commons)
Eratostene è un uomo curioso, intelligente, studia e si occupa di matematica, astronomia, geografia, ma anche di storia e poesia. I suoi amici per questo lo hanno soprannominato 'pentathlos', perché lo paragonano ad un atleta che si dedica a più discipline.
I suoi detrattori invece lo chiamano 'beta', per sottolineare come sia sempre secondo allo specialista ‘alfa’ in ogni campo del sapere si cimenti.
- Dì un po', cammello, lo sai perché mi serve che tu tenga un'andatura costante?- chiede Eratostene all'animale mentre guarda il gruppo di palmizi che stanno per raggiungere.
- Perché sei un bipede paranoico e sudaticcio che crede di poter in qualche bizzarro modo misurare la circonferenza del Mondo senza la tecnologia degli alieni che hanno costruito le piramidi*? - pensa compassato l'animale, anche se un meno compassato – eahhhrg! – è l'effettiva risposta che gli esce dalla bocca e arriva al filosofo accompagnata da una zaffata tiepida e dal tanfo