Finisce (parte 1/3; 2/3) il racconto della
storia di come Eratostene di Cirene calcolò la circonferenza del Mondo, almeno secondo sciencemug.
Eratosty 'n the camel (by sciencemug) |
Eratostene e il suo cammello, lo strano duo, sono tornati ad Alessandria d'Egitto da qualche tempo ormai. Il cammello passa le sue giornate a sonnecchiare pigramente all'ombra delle palme e a ruminare cibi di varia foggia e natura, mentre il suo padrone Eratostene è stato sempre impegnato con la biblioteca.
Oggi, però, oggi è
il gran giorno. Il giorno in cui Eratostene misurerà la
circonferenza del Mondo.
Oggi è il solstizio
d'estate, è mezzogiorno e a Siene, che è sul Tropico del Cancro, i
raggi del Sole illuminano il fondo dei pozzi, sono cioè perfettamete
perpendicolari alla Terra.
Alessandria, però,
non è sul Tropico e i raggi non cadono perpendicolari alla Terra,
non illuminano il fondo dei pozzi.
Eratostene allora va
nella piazza del mercato, monta il suo strumento, lo scafe, un
bastone piantato in verticale su una conca semisferica graduata, e
misura l'ampiezza dell'angolo proiettato dall’ombra del bastone.
C’è poca gente in
giro, per via del caldo intenso, ma l'uomo barbuto sembra non
accorgersene, immerso com’è nel suo lavoro. Deve completare la sua
misurazione. Lo fa, è soddisfatto e gli sfugge un grugnito
d’impazienza mentre va in casa a fare in fretta i suoi calcoli.
Passa di corsa di
fianco al cammello mezzo addormentato e gli urla contento – amico
cammello, sveglia vecchio gobbuto quadrupede, ci siamo, ci siamo!”
Il cammello allora apre appena gli occhi - Eahhhrg!: eh ci siamo ci siamo, guarda bipede che avevo chiesto il massaggio alle gobbe mezz'ora fa... tzè, in questo resort il servizio è davvero pessimo - e ritorna immediatamente a ronfare e sognare.
Il cammello allora apre appena gli occhi - Eahhhrg!: eh ci siamo ci siamo, guarda bipede che avevo chiesto il massaggio alle gobbe mezz'ora fa... tzè, in questo resort il servizio è davvero pessimo - e ritorna immediatamente a ronfare e sognare.
Eratostene sa che
l'ampiezza dell'angolo appena osservata è uguale a quella
dell'angolo descritto dai due raggi terrestri tra Alessandria e
Siene. Sa che quell’angolo è una frazione di angolo giro e calcola
che la frazione è