Translate

Buffer Me

Showing posts with label Milky Way. Show all posts
Showing posts with label Milky Way. Show all posts

Wednesday, July 1, 2015

LA TERRA, LA MATERIA OSCURA E IL VIAGGIO GALATTICO VERSO L’ESTINZIONE DI MASSA


Via Lattea e Sole
Via Lattea img adatt. da SM
È possibile che esista una relazione diretta tra le estinzioni di massa, la caduta di comete e gli sconvolgimenti geologici che si sono verificati sulla Terra nel corso del tempo e il passaggio ciclico, ogni 30-40 milioni di anni, del Sistema Solare attraverso il piano della Via Lattea e lo strato di materia oscura che esso contiene. A suggerirlo è il biologo statunitense Michael Rampino in un articolo pubblicato sul giornale scientifico Monthly Notices of The Royal Astronomical Society.


Clicca qui sotto per ascoltare il podcast in italiano

ascoltalo/scaricalo anche
QUI (su iTunes)
o QUI (su SoundCloud)
o QUI (su Podcast MAchine)


Mi si consenta di sottolineare che la "Materia Oscura" di cui tanto si blabbleggia in questo podcast a dir poco ridicolo per quanto è superficale nella trattazione dell'argomento, ecco, dicevo, mi si consenta almeno di precisare che la suddetta "Materia Oscura" di cui si parla nel suddetto podcast (e quindi nell'articolo di riferimento) è ritenuta essere fatta di WIMPs, e non di MACHOs. Per una trattazione finalmente professionale della faccenda "Materia Oscura" e delle sue declinazioni WIMPs e MACHOs si veda qui e qui
GGG



THE EARTH, THE DARK MATTER AND THE GALACTIC TRIP TOWARD MASS EXTINCTION


Milky Way and Sun
Milky Way img adpt. by SM
A direct link can exist among catastrophic geologic events, comet impacts, mass extinctions and the Earth crossing, every 30-40 million years, the Milky Way’s mid-plane and its clumps of dark matter. The hypothesis is discussed by the American biologist Michael Rampino in a paper published in the journal Monthly Notices of The Royal Astronomical Society.




Listen to the podcast in Eng?ish here

listen to/download it also
here (iTunes)
or here (Podbean)
or here (SoundCloud)
or here (Podcast Machine)


The following text is that of the podcast
in Eng?ish


O-oooooh hallo dear English-hearing-speaking-thinking listener welcome to the second of my podcast in Engmark, that is "English-question mark" (i.e. Eng?ish), a language that is to proper English what a three tons mean black rhino is to a fluffy puffy little puppy. Well, or vice versa.
 

The voice you’re hearing is that of my avatar, a dumb human controlled via a wireless-voodoo trick by me, “sciencemug”, the blog which tells you about science, distracts the monster under your bed luring it with a box of donuts inside a box of tacos inside a box of bacon inside a box of pizza aaand which dances the steps of light and breeze with the demons in your head so you can have a full night of good solid sleep (unlike the monster under your bed that, in the meanwhile, given all the stuff it gulped down, will be spending the whole night painfully barfing in its bathroom, which, by the way, is right under your bathroom).
 

Sooo, where were we at? Ah, yeah, right, podcast in Engmark, black rhino, avatar, I am sciencemug the blog… What else? Oh right! The topic of today’s podcast! Well, dear listener, here it comes!
 

Today I’ll tell you a story about Earth, dark matter, and a cosmic travel toward mass extinction… Uuuuuh, spooky!
 

A direct link can exist among catastrophic geologic events, comet impacts, mass extinctions and the Earth crossing, every 30-40 million years, the Milky Way’s mid-plane and its clumps of dark matter. Professor Michael Rampino, a biologist of the NY University who collaborates with NASA, finds this possible link after analyzing data from studies of the last 30 years in the fields of astronomy, geology and biology. Professor Rampino’s findings are published in the journal “Monthly Notices of The Royal Astronomical Society”.
 

Ok, done, that’s it dear listener. Now let’s switch to chat about mushrooms and how to mix ‘em with French fries and vanilla ice-cream to create a very original wedding dress/combat suit for red ants of Papua New Guinea, ok? No? Are you sure? Still into this professor Rampino’s story? Oh well, you are the listener, so you decide.
 

So let’s start with some preliminary information before digging any further into Rampino’s paper, alright? Ok.
 

Our galaxy, the Milky Way, is a flattened spiral, so from a side view, well, it looks like a disk, or a funny pizza in case you look it when you’re particularly hungry, at least that’s what Silver Surfer said at the custom agents who interviewed him the first time he came by, and you got to believe a bald dude made of precious metal riding a space surf-table, right? I mean, who can be more reliable than a folk like that? Right?
 

Anyway, galaxy-flattened spiral-disk. 

Bernard and the Earth (by sciencemug)
Bernard and the Earth (by sciencemug)
["NASA-Apollo8-Dec24-Earthrise" pic is a Public Domain image adapted by sciencemug (source: wikia.com)]

So, this means our galaxy has a mid-plane. Besides,

Friday, May 31, 2013

LO SCARABEO, LA PALLA DI CACCA E LA VIA LATTEA

PiPs and the Dung Beetle (by sciencemug)
PiPs vs DB (by sciencemug)
Gli scarabei stercorari sono in grado di utilizzare la Via Lattea come punto di riferimento per orientare il loro movimento nelle notti senza Luna. Un gruppo di scienziati svedesi e sudafricani ha fatto la scoperta studiando lo Scarabaeus satyrus. I ricercatori, con il loro lavoro, sono stati i primi a dimostrare che nel regno animale esiste la capacità di usare la Via Lattea per l'orientamento. La scoperta è stata di recente pubblicata sul giornale scientifico Current Biology.



 !
L'articolo scientifico raccontato in questo post ha vinto l'Ig Nobel Prize 2013 per la biologia e l'astronomia
The research-paper discussed in this post won the 2013 Ig Nobel Prize in biology and astronomy
!



Il primo capitolo della saga degli scarabei stercorari è qui



Summary in Eng?ish at the end of the post.

Il post si apre con un leggero lezzo di sterco che viene dall'ospite che troneggia sulla sua sfera marroncina. Lezzo che aleggia rarefatto per tutto lo schermo e si mischia in una combinazione a dir poco originale e ferale con il puzzo di sudore di PiPs. PiPs che è nervoso per l'intervista che sta per fare e che quindi suda. PiPs che non può più usare il suo deodorante preferito per via di quanto scoperto da sciencemug. E quindi PiPs che sa di puzzare, che si agita ancora di più perché sa di puzzare e che per questo suda ancora di più in un circolo vizioso che di vizio ha di fatto solo l'afrore e non la sostanza né tanto meno il divertimento.

PiPs- Bentrovato gentile pubblico di sciencemug, oggi è un post davvero speciale. Ringrazio il boss per avermi dato l'opportunità di condurre in solitaria quest'intervista ad un ospite molto particolare che abbiamo fatto arrivare dall'altro capo del mondo e che, dopo mesi di peripezie doganali, siamo riusciti finalmente ad avere a portata di domanda. Ma senza ulteriori indugi do il più caloroso benvenuto al nostro ospite, il Cav. Dott. Grand. Uff. Scarabeo Stercorario Scarabaeus satyrus, il molto onorevole Mr. Dung Beetle.
DB_by sciencemug
DB (by sciencemug)
Scarabaeus satyrus- Oh la prego, il titolato Scarabaeus satyrus era mio nonno e Mr. Beetle, beh, lui è mio padre. Mi chiami semplicemente DB, come fanno tutti i miei amici umani da noi giù da basso, in Sud Africa.
P- Va bene DB, grazie molte di essere qui con noi oggi e di averci concesso l'esclusiva per quest'intervista.
DB- Non c'è di che Pisp, grazie a voi per l'invito.
P- PiPs... Mi chiamo PiPs... Dunque, DB, entriamo subito nel vivo della storia. Ci può raccontare come sono andate le cose durante lo studio condotto dal gruppo di ricercatori svedesi e sudafricani tra febbraio e marzo del 2009 e da poco diventato un articolo scientifico?
DB- Certo PrisPs...
P- PiPs, mi... mi chiamo PiPs...
DB- Come? Oh sì sì, certo, scusi. Allora PissPs, dicevo...
P- ...
DB- ... Io e i miei amici stiamo nella riserva di Stonehenge, no, a 24°est e 26° sud, conosce no, a circa 150 chilometri a nord di Vryburg, una ridente cittadina detta anche 'Il Texas del Sud Africa' per via del suo mercato dei bovini che è il più grande dell'emisfero australe. No dico, PirPst, ci passano 250mila bestie l'anno per Vryburg, sa che cosa vuol dire?
P- Eh, vuol...
DB- Una valangata di cacca, questo vuol dire PissPt, una enorme montagna di cacca. Un Everest di sterco ogni anno... Che dio li benedica i Vryburgesi. Comunque noi, io e gli altri della mia banda, gli Sterkos, noi stiamo lì tranquilli e pacifici, no, a Stonehenge, a nord di Vryburg, che ci facciamo gli affari nostri in una bella notte stellata e senza Luna.
P- Quindi è notte, il cielo è limpido, si vedono bene le stelle ma non c'è la Luna.
DB- E io che ho detto Pirspt?
P- Già, mi scusi DB, era solo per puntualizzare per i nostri amici webnauti...
DB- Chi? Vabbè... Insomma, noi siam lì che stiamo valutando con calma se vale la pena dare l'assalto a una pila di cacca di giraffa a qualche passo (umano) da noi e poi filarcela il più in fretta possibile dalla suddetta pila per evitare la concorrenza delle altre bande rivali tipo i Cakkas, i Pupù-x, gli Eskrementos et similia...
P- Filarvela come?
DB- Filarcela facendo rotolare via le palle di sterco che abbiamo ricavato dalla suddetta pila appunto, e facendolo lungo un percoso il più lineare possibile.
P- Chiaro, se vi muovete in linea retta ci mettete meno tempo ad allontanarvi dai Cakkas et similia.
DB- Esatto.
P- Bene, ma arriviamo agli scienziati.
DB- Oh, ma certo, mi scusi, mi scusi, hehe, ho sempre la tendenza a divagare un poco quando parlo di cacca, sa, deformazione professionale... Dunque, dicevo, io e
gli altri Sterkos siamo lì tranquilli quando arrivano 'sti umani caracollanti che senza dire né 'Ah' ne 'Bhà' ci portano via.
P- Dove?
DB- Ognuno di noi viene messo sopra una buona palla di sterco al centro di un'arena rotonda di sabbia battuta che si trova all'aperto. L'arena ha un diametro di 3 metri ed è circondata da un 'muro' di stoffa alto 1 metro, senza segni particolari che ne distinguano una sua parte dall'altra.
P- Capisco. Poi, cosa succede?
DB- Succede che ci liberano e noi scappam via, sa, l'istinto, come le dicevo prima, è quello appunto di schizzar via.
P- Voi scappate, e quindi?
DB- E quindi i capoccioni scientifici calcolano la lunghezza del percorso che facciamo per uscire dall'arena: più breve e lineare è il nostro tragitto, migliore è il nostro senso dell'orientamento...
P- E come fanno scusi, a monitorare i vostri spostamenti? Per di più di notte col buio...
DB- Eeeeh, tecnologia PiPPt, tecnologia... Sospesa a 3 metri sopra la nostra testa c'è una telecamera a infrarosso che ci riprende tutto il tempo.
P- 'sti guardoni...
DB- Eh, già...
P- Vabbè, insomma vi pigliano, vi liberano con la palla di cacca e vi filmano. Tutto qui?
DB- Nope, dear Ppst. Prima ci fanno correre liberi e felici, ma poi, per non darci riferimenti -cioè per non farci vedere il cielo stellato e senza Luna- uno degli Homo scientificus prende del nastro adesivo e ci appiccica sul dorso del torace un pezzetto di cartone nero come la pece e grande abbastanza da coprirci anche il capo.
P- Perché?
DB- Come perché, Pirppts! Noi DBs abbiamo un occhio