Translate

Buffer Me

Showing posts with label Franz Anton Mesmer. Show all posts
Showing posts with label Franz Anton Mesmer. Show all posts

Saturday, July 19, 2014

DR. LONG WHO? (PT2/2)

Dr. Crawford Long
Hi, I'm the main character of the post
Il post parte 2 (la parte 1 è qui) si apre con sciencemug che arriva sorridente davanti a un PiPs che è stato tutto il giorno su un sito turistico della Papuasia a prendere sole virtuale e soffre perciò di un devastante colpo di calore elettronico

 (Summary in Eng?ish at the end of the post)

sciencemug- Allora, PiPs, ti ricordi dove eravamo arrivati con la storia del dottor Crawford Long?
PiPs- Storia? Interroghi in storia? Ma avevi detto che oggi avresti spiegato economia domestica dei dodo! E chi è il dottor Lungo? Dove sono? Chi mi ha rubato la paperella scamosciata? Qual è il senso della vita? Due uova bastano a fare una frittata? E soprattutto... eh?
SM- Taci che ho passato gli ultimi giorni su URL Zen... Il dottor Crawford Long, caro PiPs signore degli ebeti sferici, è un medico di campagna statunitense. Nella metà del XIX secolo è il primo a usare l'etere come anestetico. Dr L. sperimenta con successo il composto durante alcuni interventi fatti su suoi pazienti informati e consenzienti.
P- Aaah, sì, sì, adesso mi ricordo. Certo, certo, il protossido d'azoto, l'etere, gli interventi. E mi ricordo anche la domanda che ti avevo fatto alla fine della parte 1: "perché l'articolo che stiamo raccontando è pubblicato solo nel 1849 visto che gli esperimenti del buon Doc. L. hanno successo nel 1842?". E tu avevi inziato a rispondermi con
SM- "Perché le cose vanno così..."
P- Esatto. Quindi? Così come?
SM- Così che il dottor Long non è un ciarlatano, è un uomo di scienza e quindi ha bisogno di tempo per fare altri intrerventi con pazienti sotto l'influenza dell'etere.
P- Ma perché, visto che i primi sono riusciti alla perfezione?
by sciencemug
by sciencemug (Dr. Long's pic adapted from a Public Domain Img (source: Wikimedia Commons)]

SM- Perché Long vuole verificare che l'assenza di dolore durante gli interventi sia effettivamente dovuta all'uso dell'etere e alle sue proprietà di anestetico e non sia invece, per dirla con le sue stesse parole, "effect of the imagination" (Long, 1849) o dovuto a "any peculiar insusceptibility to pain in the persons experimented on" (Long, 1849).
P- Uh, davvero scrupoloso il nostro medico di campagna Crawford. Quindi cosa fa?
SM- Fa altre operazioni. In particolare due nell'estate del 1843 e due nel 1845.
P- Nel 1843 chi taglia?
SM- Una donna, Mary Vinson, che ha tre cisti da asportare. Doc. L. la opera due volte nello stesso giorno. Una volta con l'uso dell'etere e una volta senza.
P- E la paziente naturalmente strilla 'aaaaaaaaaahhhhhhiiiii!' solo quando 'bisturizzata' senza aver respirato l'etere.
SM- Esatto. E lo stesso succede nel 1845 con un ragazzo di nome Isam, uno schiavo a cui il nostro chirurgico Crawford amputa due dita malate. Anche in questo caso Doc. L. fa due interventi e il ragazzo prova dolore solo durante quello in cui non ha sniffato l'etere.
P- Insomma il Dottor Crawford Long prova che l'etere è un efficace anestetico. E poi?